L'olio essenziale di Limone (Citrus limon peel) è indicato come dermopurificante dell'epidermide, ha proprietà seboregolatrici e attenua le macchie scure della pelle.
Attiva e potenzia le difese organiche, stimolando la produzione di globuli rossi e bianchi.
Ha proprietà battericida ed è quindi utile nella prevenzione e nella cura delle malattie infettive e virali quali l'influenza ed il raffreddore. Combatte le infezioni del cavo orale (gengiviti, afte, stomatiti).
Calmante, antisettico e antireumatico, l'olio essenziale di limone purifica l’aria, favorisce la concentrazione, solleva l’animo dalla depressione e schiarisce le idee.
E' un ottimo amaro - tonico, eupeptico, antispasmodico. La vitamina PP contenuta ne fa un protettore vascolare.
Principali proprietà: antisettico, antibiotico, antireumatico, febbrifugo, antispasmodico, astringente, cicatrizzante, balsamico, calmante, digestivo, ipotensivo, depurativo, cicatrizzante, antinfiammatorio, tonico nervoso, fluidificante sanguinoso, stimolante e diuretico, aromatizzante.
CONSIGLIATO
- Per disinfettare l'epidermide, le mucose accessibili ed inoltre ambienti e contenitori.
- Per la pelle grassa e acneica.
- Contro le macchie scure.
- Contro cellulite e ritenzione idrica.
- Per combattere l'influenza, infezioni virali e batteriche.
- Per chi soffre di insufficienza epatica, venosa e digestiva, flebite, malattie infettive.
- Come cicatrizzante in ginecologia, odontoiatria e otorinolaringoiatria.
- Per ridurre ed eliminare le infiammazioni degli occhi (congiuntivite) e combattere le infezioni del cavo orale (gengiviti, afte, stomatiti).
- Per fare frizioni antireumatiche con azione revulsiva; strofinato sulle tempie è antinevralgico.
- In aromaterapia come calmante, per aumentare la concentrazione, stimolante.
INGREDIENTI
Citrus Limon fruit oil, D-Limonene, Citral, Linallol, Geraniol, Benzyl, Cinnamate.
MODO D'USO
Versate 5 gocce di olio essenziale di limone nel diffusore d'essenza; potete fare un massaggio antidepressivo usando un olio 'ad hoc', che otterrete miscelando 3 gocce di olio essenziale in 250 ml. di olio di mandorle dolci.
CONTROINDICAZIONI
Si sconsiglia l'utilizzo dell'olio essenziale direttamente sulla pelle perché potrebbe provocare irritazioni. Come per la maggior parte degli oli essenziali puri si consiglia l'utilizzo diluito in oli vegetali veicolanti o in soluzioni alcoliche.
Attenzione: non applicare sulla pelle prima dell'esposizione solare.